Piano Strategico della PAC 2023 – 2027 (PSP)

Il 2 dicembre 2022 è stato approvato con Decisione di esecuzione della Commissione europea (C (2022) 8645 final) il Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) dell’Italia: per la prima volta vengono raccolti in un unico documento di programmazione tutti gli strumenti della PAC, rafforzando la coerenza degli interventi messi in atto. Obiettivi del Piano sono il potenziamento della competitività del sistema in ottica sostenibile, il rafforzamento della resilienza e della vitalità dei territori rurali, la promozione del lavoro agricolo e forestale di qualità e la sicurezza sui posti di lavoro, il sostegno alla capacità di attivare scambi di conoscenza, ricerca e innovazioni e l’ottimizzazione del sistema di governance. È possibile consultare la versione approvata qui: PSP

Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Piemonte

Il CSR è il documento che esplicita la strategia regionale per lo sviluppo rurale, in attuazione del PSP; contiene un’analisi della situazione piemontese, la valutazione delle esigenze e le schede di intervento presenti nel PSP applicate al territorio, evidenziando le scelte prese dall’Autorità di gestione del Piemonte. È possibile consultare la versione vigente qui: CSR


Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023 – 2027 del GAL Giarolo Leader

Il GAL Giarolo Leader continua a lavorare nella Programmazione Leader attraverso la Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027, denominata sinteticamente “In Prospettiva”, con queste priorità:

  • la conservazione del territorio GAL (PRESERVARE), come luogo vivo e vitale, nel quale sia possibile abitare, lavorare, trovare occasioni di svago e di socialità; nella sua declinazione pratica, ciò significa:
    1. difendere il tessuto sociale con azioni che abbiano un impatto diretto sulla qualità della vita della popolazione locale;
    2. tutelare gli elementi identitari del patrimonio ambientale (architettura e paesaggio) come spazi intorno ai quali costruire la comunità del futuro;
    3. proteggere il know how imprenditoriale, mantenendo la capacità di produrre delle aziende locali e stimolando il consolidamento dell’economia turistica.
  • lo sviluppo delle potenzialità endogene che il territorio esprime (VALORIZZARE), per metterlo nella condizione di cogliere le opportunità che derivano dalle nuove tendenze di una domanda turistica in forte evoluzione; la messa in valore si organizza su due livelli:
    1. il primo, più materiale, prevede di creare le condizioni strutturali e infrastrutturali (QUALITÀ DELLE RISORSE) affinché il territorio aumenti il suo livello di attrattività, nei confronti della domanda interna, perché scelga consapevolmente di restare, e di quella esterna, perché trovi le motivazioni per fruirne;
    2. il secondo, più organizzativo, riguarda il potenziamento dei servizi connessi all’ospitalità turistica e il loro orientamento verso un target di utenza ben definito (QUALITÀ DELL’ACCOGLIENZA).

L’impianto strategico definito dal GAL si fonda su alcuni elementi chiave che saranno declinati nei diversi interventi:

  • la messa in valore dell’esistente, attraverso interventi di dimensione contenuta, che capitalizzino quanto già realizzato e si integrino con proposte e reti di dimensione sovralocale; tra queste: la Rete Escursionistica del Piemonte; il sistema delle Ciclovie Regionali; le attività già avviate da enti sovralocali e dagli organismi di rappresentanza collettiva delle imprese locali;
  • la collaborazione tra privati e enti territoriali, sia per interventi coordinati di recupero del patrimonio architettonico locale, sia per assicurare una gestione attiva degli spazi recuperati e delle strutture realizzate con proposte gestionali in grado di sostenersi nel tempo.

La Strategia 2023-2027 IN SINTESI

Torna in alto