Si è svolto con grande successo il 6 marzo scorso, presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, l’evento “Io Sono Appennino”. L’incontro, organizzato dal GAL Giarolo Leader e il GAL Borba, in collaborazione con Alexala, ha visto una partecipazione massiccia con oltre 70 operatori del settore turistico della provincia di Alessandria, sindaci, referenti delle associazioni di categoria e altre figure chiave del territorio.
L’evento è stato strutturato in tavoli di lavoro di progettazione partecipata, focalizzati su diversi temi cruciali per lo sviluppo turistico dell’Appennino Piemontese:
- turismo straniero;
- turismo accessibile;
- turismo, enogastronomia e produzioni tipiche;
- turismo e ricadute sulle comunità locali;
- turismo outdoor.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e proporre idee, con un momento conclusivo di condivisione e confronto tra tutti i presenti.
Autorità comunali e provinciali hanno presenziato all’evento, insieme agli Assessori Regionali Enrico Bussalino e Marco Gallo, ai consiglieri regionali Protopapa, Coluccio e Ravetti, al Consigliere provinciale Cristian Scotti, al Vice Presidente Vicario di Assopiemonte Leader Mario Sacco e al Presidente di Alexala Roberto Cava.
Per gli organizzatori sono intervenuti il Presidente del GAL Giarolo Leader Vincenzo Caprile e il Vice Presidente del GAL Borba Piero Roso, insieme alle rispettive strutture tecniche; per il GAL Borba, Fabrizio Voglino (Direttore), e Sara Pierfederici (Responsabile amministrativa e finanziaria); per il GAL Giarolo Leader, Paola Romero (Direttore), Paola Minetto (Responsabile amministrativa e finanziaria) e Edoardo Nicola Ghio (Responsabile dei controlli).
Piero Roso, Vice Presidente del GAL Borba, ha sottolineato come “nel corso degli anni il ruolo dei GAL in tema di turismo rurale è diventato sempre più importante sia in termini di capacità finanziaria, sostenendo le progettualità degli operatori privati del settore e degli enti pubblici in ambito di investimenti legati ai servizi turistici, enogastronomici, artigianali, alla sentieristica, al recupero del patrimonio storico e architettonico, sia in termini di capacità di aggregare una pluralità di attori locali, definendo in modalità concertata una strategia di sviluppo locale pluriennale e seguendola in tutte le fasi, dalla progettazione, all’attuazione, fino al monitoraggio dei risultati. Solo per la programmazione 2014/2022, il GAL Borba ha finanziato 147 progettualità sul territorio con un contributo pubblico di 4,5 milioni di euro, generando un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro”. Vincenzo Caprile, Presidente del GAL Giarolo Leader, ha ricordato che “il GAL lavora, da oltre 25 anni, per avvicinare alle esigenze degli operatori locali, pubblici e privati, le opportunità che le risorse comunitarie offrono allo sviluppo delle aree rurali; nel periodo 2014/2022 ha gestito 176 domande di finanziamento, impegnando un contributo pubblico di oltre 4,8 milioni di euro. Gli obiettivi della Strategia in fase di avvio hanno una prospettiva prevalentemente turistica e riguardano la conservazione e la riqualificazione delle risorse territoriali, per migliorarne il potenziale attrattivo, l’implementazione della rete infrastrutturale e dei servizi, per favorire la fruizione turistica delle risorse territoriali, il sostegno alle imprese locali, nel quadro di una strategia di sviluppo orientata all’accoglienza”.
Fabrizio Voglino, Direttore Tecnico del GAL Borba, ha ribadito l’importanza di iniziative come quella che si è svolta il 6 marzo scorso: “questo evento, strutturato in modo da favorire un confronto aperto e costruttivo tra i diversi attori del settore turistico, rappresenta un punto di partenza fondamentale per progettare e attuare insieme il futuro turistico delle aree rurali della provincia di Alessandria”. Sulla stessa linea Paola Romero, Direttore Tecnico del GAL Giarolo Leader, che ha richiamato la necessità di “ricercare sinergie, anche operative, tra tutti coloro che, sul territorio, si occupano di turismo, in modo da orientare le singole progettualità al conseguimento di obiettivi comuni e condivisi”.
I GAL si confermano soggetti promotori di sviluppo per le aree rurali, capaci di aggregare risorse e competenze per la realizzazione di progetti concreti e duraturi. Entrambe approvate a Dicembre 2023, le Strategie di Sviluppo Locale dei due GAL hanno una dotazione complessiva, per il periodo 2023/2027, di Euro 5.905.670, rispettivamente Euro 3.085.881,00 per il GAL Borba e Euro 2.819.789 per il GAL Giarolo.
A conclusione dell’evento, i partecipanti hanno potuto gustare uno splendido buffet curato dal Centro Formazione Professionale Alberghiero di Acqui Terme, con i prodotti tipici del territorio del GAL Borba e del GAL Giarolo Leader.
Documenti: