A seguito assegnazione di Fondi aggiuntivi, in data 05/11/2021, la Regione Piemonte ha approvato la variante del Piano Finanziario proposta dal GAL, le Risorse pubbliche attualmente ammontano a 5.972.921,22 euro.
A partire dal 1° dicembre 2021 i giustificativi fiscali rendicontati sono considerati ammissibili al finanziamento comunitario qualora rispettino le condizioni indicate nelle "LINEE GUIDA SULL'AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE RELATIVE ALLO SVILUPPO RURALE 2014-2020" al paragrafo "3.17, che prevedono quanto segue:
Tutte le fatture emesse dopo il 30/11/2021 (fine del periodo transitorio), se prive di CUP non saranno più considerate ammissibili. Pertanto, si invitano i beneficiari far inserire nelle fatture dei propri fornitori il CUP assegnato alla domanda di sostegno e reperibile su Sistema Piemonte .
******************************************************************************************************************************************
Con Determinazione ARPEA n. 68 del 18/03/2022, è stata approvata la Revisione n. 7 del Manuale procedure controlli e sanzioni - misure non SIGC. Il Manuale è disponibile sul sito internet di ARPEA e precisa le condizioni, le modalità e le responsabilità per la gestione delle procedure, dei controlli e delle sanzioni relative all'applicazione delle Misure previste dal PSR della Regione Piemonte.
***
Con Determina ARPEA n. 352-2020 del 10/12/2020, è stata approvata la Revisione n. 6 del Manuale procedure controlli e sanzioni - misure non SIGC e pubblicata sul sito ARPEA. Il Manuale precisa le condizioni, le modalità e le responsabilità per la gestione delle procedure, dei controlli e delle sanzioni relative all'applicazione delle Misure previste dal PSR della Regione Piemonte.
A seguito di detta modifica, tutte le FATTURE e i DOCUMENTI CONTABILI EQUIVALENTI (ricevute fiscali, parcelle, note di debito e credito, ricevuta di lavoro occasionale) EMESSI A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2021, se privi del CUP (il Codice Unico di Progetto CUP è un codice che identifica un progetto d’investimento pubblico e rappresenta uno dei principali strumenti adottati per garantire la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari) o di indicazione equipollente, non saranno considerate ammissibili; fanno eccezione:
Nei casi da 1 a 4, dovrà essere apposta dal beneficiario la medesima dicitura di annullamento sul documento contabile originale, intendendo quella archiviata nel rispetto della normativa civilistica e fiscale; quanto presentato dovrà essere conforme a tale originale, pena l’inammissibilità dell’importo relativo.
L’inammissibilità dell’importo relativo ad un documento di spesa privo di CUP o dicitura equipollente lo renderà accertabile, qualora connesso ad investimento di cui si è verificata la realizzazione, ma NON potrà essere riconosciuto per il calcolo del contributo.
****************************************************************************************************************************************
A seguito dell’intesa in Conferenza Stato Regioni del 5 novembre 2020 sono state approvate le nuove Linee guida sull’ammissibilità delle spese relativamente allo sviluppo rurale 2014-2020; le Linee Guida hanno l'obiettivo di uniformare le procedure connesse all'utilizzazione dei fondi relativi agli investimenti di sviluppo rurale, nel rispetto dei principi relativi alla salvaguardia degli interessi nazionali e delle disposizioni comunitarie in materia.
******************************************************************************************************************************************
Determina ARPEA n. 172-2020 del 24/04/2020 relativa alle istruzioni operative per l’esecuzione dei controlli amministrativi in situ, dei controlli in loco e dei controlli ex post durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 per le misure non SIGC
Si comunica che ARPEA ha pubblicato la Determina n. 172-2020, unitamente al relativo allegato, recante le istruzioni operative per l’esecuzione dei controlli durante l’emergenza sanitaria da COVID-19. Le istruzioni presenti nella determina ARPEA derivano da una deroga - a livello Comunitario - e devono essere applicate alle Misure a investimento relative del PSR 2014/2020 della Regione Piemonte e pertanto anche alla misura 19 del PSR 2014/2020 che ricomprende l'attività dei GAL.
In particolare, si sottolinea che a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, non potranno essere effettuati i controlli amministrativi - visita sul luogo presso i beneficiari che hanno presentato/presenteranno domanda di pagamento del saldo. Le verifiche “in luogo”, in ottemperanza alle indicazioni di ARPEA, saranno sostituite dall’invio, a cura del beneficiario e dietro richiesta dell’Ente istruttore (GAL), di un elenco di documentazione probatoria come da ALLEGATO della determina ARPEA.
Tale modalità resterà in vigore fino al termine dell'emergenza sanitaria da COVID-19 e fino a nuove disposizioni normative da parte delle Autorità Competenti (ARPEA).
****************************************************************************************************************************************
Con Determina ARPEA n. 139 del 21/05/2019 sono state approvate le disposizioni di AGGIORNAMENTO DELLE PROCEDURE DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO in merito all'apposizione della dicitura di annullamento “PSR 2014-2020 Regione Piemonte, Misura 19, Operazione ………” sui documenti contabili (fatture, ricevute, parcelle, ….). Si specifica quanto segue:
In questi casi il beneficiario deve apporre a mano la dicitura di annullamento sulla fattura originale, solo nel caso di fatture cartacee. Per le fatture elettroniche emesse dal fornitore senza dicitura, tale assenza potrà essere ovviata dal beneficiario che provvederà ad inserirla anche in forma abbreviata (PSR 14-20 Piemonte, op. ………..) nella causale del bonifico, PENA L’ESCLUSIONE DELL’IMPORTO RELATIVO.
A seguito dell’intesa in Conferenza Stato Regioni del 5 novembre 2020 sono state approvate le nuove Linee guida sull’ammissibilità delle spese relativamente allo sviluppo rurale 2014-2020, di conseguenza le disposizioni in tema di annullamento dei documenti contabili, approvati con Determina n. 139 del 21/05/2019 sono da applicarsi esclusivamente per fatture emesse fino al 31/12/2020.
*****************************************************************************************************************************************
Il Manuale "Gestione documenti di spesa" fornisce una descrizione delle modalità con cui inserire a sistema i documenti di spesa e le ricevute di pagamento e di come considerarli in fase di rendicontazione.
A partire dal 2004 in Piemonte opera un nuovo sistema informativo di supporto alla gestione dei procedimenti amministrativi in materia di agricoltura e sviluppo rurale, comune a tutta la pubblica amministrazione piemontese, denominato "Sistema informativo agricolo piemontese (SIAP)".
L'elemento centrale del Sistema è costituito dalla "Anagrafe agricola unica del Piemonte" che contiene, per ogni beneficiario, dati anagrafici, amministrativi e di consistenza aziendale. Tali dati, certificati attraverso la consultazione di banche dati e attraverso la raccolta di documentazione giuridica probante, permettono la predisposizione, l'istruttoria, il controllo e il collaudo delle domande o delle autorizzazioni inerenti l'agricoltura e lo sviluppo rurale. L'Anagrafe agricola unica del Piemonte, infatti, è il servizio che consente di gestire in modo integrato tutte le informazioni relative alle imprese che intendono avviare procedimenti amministrativi in materia di agricoltura. E' un archivio trasversale di tutti i procedimenti amministrativi, che opera quale motore di servizi a supporto sia della predisposizione delle domande di aiuto, da parte delle imprese e dei loro intermediari professionali autorizzati, sia delle successive fasi d'istruttoria, controllo e collaudo da parte della PA piemontese di competenza.
Possono operare sull’Anagrafe agricola unica del Piemonte gli addetti della Regione Piemonte e dei Centri autorizzati di assistenza in agricoltura (CAA), limitatamente ai soggetti che hanno conferito loro mandato di assistenza. Possono consultare i dati, gli altri enti pubblici o le pubbliche amministrazioni che hanno funzioni di sorveglianza e controllo.
Accreditamento ai servizi SIAP
Per accreditarsi ai servizi SIAP occorre avere un'identità digitale, ovvero:
Il servizio di rilascio delle credenziali d'accesso, a seguito di registrazione sul portale www.sistemapiemonte.it NON è più attivo; possono comunque essere utilizzati username e password rilasciate prima del 18/04/2019.
Iscrizione all’anagrafe agricola: ogni beneficiario, al fine di potere accedere ai procedimenti amministrativi in materia di agricoltura e sviluppo rurale, dovrà procedere all’iscrizione all’Anagrafe agricola del Piemonte, alla costituzione e al successivo aggiornamento del fascicolo aziendale presso un ufficio gestore. A tal fine le aziende agricole possono rivolgersi ad un Centro autorizzato (CAA).
Le aziende degli altri settori possono utilizzare il servizio on-line “Anagrafe Agricola del Piemonte”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it , nella sezione “Agricoltura” a cui si accede se in possesso di identità digitale (SPID, CNS, certificato digitale) utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito istituzionale della Regione Piemonte, nel tema “Agricoltura”, sezione modulistica https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/modulistica-anagrafe-agricola.
Gestione informatica delle domande: i soggetti iscritti all’Anagrafe Agricola Unica del Piemonte possono accedere ai servizi SIAP (compilare e presentare le domande) utilizzando le seguenti modalità:
- se già accreditato prima del 18/04/2019, con le credenziali acquisite in precedenza;
- se non accreditato, entrando in possesso di identità digitale (SPID, CNS, certificato digitale).
Al momento della trasmissione la domanda viene sottoscritta con firma elettronica semplice, ai sensi della L.R. n.3/2015, che è perfetta giuridicamente e quindi non deve essere stampata. Il legale rappresentante può essere sostituito da un'altra persona con potere di firma. In tal caso il soggetto deve essere registrato in anagrafe, tra i soggetti collegati all’azienda/ente. Il legale rappresentante può altresì individuare un “operatore delegato” o un “funzionario delegato” che può operare sui servizi on-line in nome e per conto del legale rappresentante, senza potere di firma; in questo caso il delegato deve essere registrato in anagrafe tra i soggetti collegati;
oppure
I beneficiari dei bandi GAL sono tenuti a informare e pubblicizzare il sostegno da parte dell’Unione Europea tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) secondo gli obblighi di informazione e pubblicità previsti all’art. 13 e all’Allegato III del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione, successivamente modificato dal Reg. (UE) n. 669/2016).
I cartelli, i poster, le targhe e i siti devono recare i seguenti loghi:
I Loghi istituzionali e le informazioni necessarie sono reperibili al seguente link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/programma-sviluppo-rurale-feasr/gestione-attuazione-psr/targhe-cartelli-informativi-sul-sostegno-feasr .
Consulta il "Vademecum degli obblighi di informazione e comunicazione" e la Guida all'indirizzo http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/targhecartelli.htm .
*****************************************************************************************************************************************
12/11/2020
Si comunica che sono stati aggiornati e succesivamente pubblicati sul sito di ARPEA le Check list e l’iter controlli amministrativi appalti; ai fini di individuare la Check List da utilizzare accedere al seguente indirizzo https://www.arpea.piemonte.it/pagina19982_check-list-e-iter-controlli-amministrativi-appalti.html
Si precisa che nel caso in cui i beneficiari-stazioni appaltanti utilizzino il MEPA o altra piattaforma di acquisto elettronica quale strumento di acquisto per gli appalti pubblici, occorre utilizzare solamente la check-list "R Acquisti sul Mercato elettronico" e non anche la check-list “F procedura negoziata semplificata sotto soglia (art. 36)”.
*************************************************************************************************************************************
A seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 28 del 9 Luglio 2020, si informa della Delibera approvata dalla Giunta della Regione Piemonte (n. 19-1504) e dei relativi allegati aventi per oggetto le riduzioni e le sanzioni percentuali da applicare in caso di mancato rispetto delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture.
Tali disposizioni sono valide per tutti i bandi destinati ai beneficiari pubblici (Comuni e Unioni Montane) del PSR 2014/2020 della Regione Piemonte e applicabili alle attività istruttorie di domande di pagamento (acconto e/o saldo) non ancora avviate alla data di pubblicazione della delibera allegata (ovvero 09 Luglio 2020).
Si invitano, pertanto, i beneficiari pubblici a prendere visione della Delibera e degli allegati (le check List post-affidamento) dove Regione Piemonte e Arpea (che ha recepito le Check List redatte da AGEA) hanno implementato un'ultima colonna con l'eventuale sanzione percentuale sul contributo pubblico erogabile da applicare nel caso di irregolarità nella fase di affidamento/appalto. In particolare, occorre prestare attenzione ai quadri A-B-C-Q e al quadro specifico del tipo di affidamento effettuato (es: il Quadro F in caso di affidamento diretto sotto soglia), in modo da produrre la documentazione completa e corretta in fase di trasmissione della domanda di pagamento.
ALLEGATO A - CL POST 11/04/2019
ALLEGATO B - CL POST 19/07/2019
*************************************************************************************************************************************
In data 08/11/2018, con D.D. n. 1115 della Regione Piemonte è stato approvato il diagramma dell'iter relativo alle procedure di gara per appalti pubblici di lavori, servizi e forniture ai fini dei controlli sui contributi PSR 2014/2020.
In tale determina si specifica che dopo la comunicazione integrativa di rideterminazione del contributo, dopo l'avvenuta aggiudicazione, il nuovo importo ammesso a contributo non potrà poi essere modificato ulteriormente.
******************************************************************************************************************************************
Il GAL richiede e acquisisce l'informativa antimafia relativa ai beneficiari tramite la Banca Dati Nazionale Antimafia (BDNA). A tal fine, i beneficiari sono tenuti ad aggiornare il fascicolo aziendale in Anagrafe Agricola con i dati relativi ai soggetti sottoposti a verifica inserendo i seguenti moduli:
Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla C.C.I.A.A.
Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi maggiorenni
I documenti dovranno essere firmati in originale, allegati in formato .PDF unitamente alla fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità ed inseriti nell'apposita sezione del fascicolo aziendale; le dichiarazioni sottoscritte dal beneficiario hanno validità di 6 mesi dalla data di sottoscrizione.
I soggetti sottoposti alla verifica sono specificati nell'art. 85 del D. Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii.
L'informazione antimafia ha una validità di dodici mesi dalla data dell'acquisizione (all'art. 86 del D. Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii), salvo che non siano intercorse modificazioni dell'assetto societario che devono essere prontamente segnalate da parte del beneficiario ed inserite all'interno della documentazione del fascicolo aziendale in maniera tale da poter effettuare una nuova richiesta di informazione.
Trascorsi 30 giorni dalla data di richiesta su BDNA, ARPEA potrà effettuare il pagamento “sotto condizione risolutiva” (art. 92, comma 3 del D. Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii). Il venir meno dei requisiti previsti dalla citata normativa sarà considerata causa di decadenza dei pagamenti relativi alle domande e si provvederà alla revoca dei pagamenti effettuati e al recupero coattivo degli stessi.
Per ulteriori informazioni visita il sito della Prefettura di Alessandria.